Da noi potrai assaporare la vera Pinsa Romana e la focaccia barese
PERCHÈ SI CHIAMA PINSA?
Sapevi che Pinsa viene dal latino “Pinsere” che in italiano significa allungare – stendere?
Quella che potremmo più giustamente chiamare “Pinsa Romana moderna” è una rivisitazione di un’antica ricetta che risale al tempo dell’ Antica Roma, rielaborata grazie a ingredienti e tecniche di lavorazione odierne.
La ricetta come idea originaria prende forma da un prodotto antico che proveniva dalle popolazioni contadine fuori le mura, le quali grazie alla macinazione di cereali (miglio, orzo e farro) e con l’aggiunta di sale ed erbe aromatiche, cucinavano queste schiacciatine o focacce.
Il termine Pinsa deriva appunto dal latino Pinsere: allungare-schiacciare. Questa ricetta classica nel corso dei secoli ha subito diverse rivisitazioni, fino ad arrivare ai giorni nostri.
Le caratteristiche principali della Pinsa Romana sono:
La Forma ovale
La Friabilità (croccante nei bordi e morbida all’interno)
La Digeribilità (grazie a diverse tecniche di lievitazione-maturazione)
L’unico ed originale Mix di farine utilizzato: farina di frumento, farina di riso, farina di soia e pasta madre
La Fragranza (dovuta alle ore di maturazione e dall’utilizzo della pasta madre).
L’intuizione e la nascita della Pinsa è dettata dall’esperienza e dalla grande passione per la panificazione del tecnico pizzaiolo Corrado Di Marco (fondatore dell’omonima azienda) che crea un inedito e innovativo prodotto rivoluzionando il mondo della Pinsa.
Il signor Di Marco affiancando la ricerca scientifica agli insegnamenti del nonno materno sulle antiche tecniche di panificazione riesce a comprendere e migliorare i fattori dietetici oltre che a realizzare un prodotto esclusivo ed inimitabile.
Il Padellino
Per dovere di cronaca quando si parla di impasti da pizza lievitati e cotti su teglie circolari, è comunque giusto menzionare anche la pizza nel ruoto diffusa in Campania e ancora presente in tantissimi forni e pizzerie della regione.
La caratteristica principale del padellino è data dalla cottura in piccole teglie rotonde(padellini) di metallo, alluminio o ferro.
Questa pizza originariamente veniva cotta in forno a legna e ancora oggi tante pizzerie mantengono integra questa tradizione. Al giorno d’oggi la pizza al padellino è ancora ben radicata nel panorama
gastronomico nazionale e presenta più varianti ed interpretazioni. Come scritto ad inizio articolo, in Piemonte esistono ancora tanti locali che seguono fedelmente la tradizione e cuociono i
loro impasti nei tegamini in ferro con l’ausilio di forni a legna. Questo genere di pizza viene spesso cotta completa di ingredienti (pizza margherita su tutti) e servita intera o venduta a tranci
sulla base delle dimensioni della teglia utilizzata.
Per la formazione delle nostre Pinse e Padellini, utiliziamo solo farine DI MARCO.