Ricetta per 2 persone:
- 200 gr di fusilli
- 1 barattolino di Pomodorini con funghi famigliola ‘O Sole ‘e Napule
- Olio extravergine d'oliva quanto basta
- 1 spicchio di aglio
- 25 cl di vino bianco secco
- Sale
- Parmiggiano
Procedimento:
Soffriggete in padella olio e cipolla, appena la cipolla si è rosolata, unite i pomodorini con funghi famigliola "O'Sole e Napule" aggiungete sale quanto basta e
fate cuocere il tutto per 9/10 minuti.
Se vi piace, aggiungete la panna da cucina. Nel frattempo dopo aver fatto cuocere in acqua salata dei fusilli, scolatele e versatele sul sugo.
Amalgamate la pasta con il sugo per far insaporire e completate con una grattuggiata di parmiggiano
Pasta alla puttanesca

Un primo piatto veloce, tipico della cucina romanesca.
Ricetta per 4 persone:
- 400 g di spaghetti n° 5
- 1 confezione di Pezzettoni di pomodoro con olive alla punttanesca * ‘O Sole ‘e Napule
- 2 spicchi di aglio
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 1 cucchiaio di capperi
- olio extravergine di oliva e sale quanto basta
Procedimento:
Pulisci e trita l’aglio. Lava il prezzemolo asciugalo e tritalo a pezzettini.
In un tegame fai soffriggere in un pò di olio, l’aglio tritato; quando l’aglio diventa leggermente dorato, aggiungi i capperi.
Una confezione di Pezzettoni di pomodoro con olive alla puttanesca* ‘O Sole ‘e Napule, farà perfettamente al tuo caso.
Fai cuocere per qualche minuto facendo insaporire gli ingredienti.
Cuoci gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolali al dente, condiscili con il sughetto ottenuto e cospargi il tutto con il prezzemolo.
Servi subito in tavola.
Pastiera di Grano

Ingredienti per il ripieno:
- 300 g di grano cotto ‘O Sole ‘e Napule
- 400 ml di latte,
- un cucchiaio di burro
- un cucchiaio di zucchero
- 1 bustina di vanillina
- 400 g di ricotta di pecora
- 300 g di zucchero
- 5 uova
- 50 g di acqua di fior d'arancio o, in mancanza, una fialetta di aroma
- 2 limoni,
- 150 g di cedro e altri canditi misti (tagliati a tocchetti piccoli)
- 150 g di zucchero a velo
Ingredienti per la pasta esterna:
- 500 g di farina
- 3 uova
- 200 g di zucchero
- 200 g di burro
- la buccia grattugiata di un limone
Procedimento:
Con un discreto anticipo (meglio se il giorno prima) preparare la pasta frolla e lasciarla riposare fino al momento dell'uso.
Mettere a cuocere, a fuoco lento, il grano con il latte, lo strutto e il cucchiaio di zucchero.
Fare cuocere fino a che il composto non avrà assunto un aspetto cremoso.
Lasciare raffreddare completamente.
Mettere quindi la ricotta in una ciotola abbastanza capiente e lavorarla con un cucchiaio di legno in modo da renderla ben cremosa.
Aggiungere poi i 300 g di zucchero e lavorare ancora.
Aggiungere quindi i cinque tuorli e tre albumi montati a neve ben ferma, la scorza grattugiata dei limoni, l'acqua di millefiori e i canditi tagliuzzati.
Unire quindi il grano per pastiera e mescolare ulteriormente.
Stendere la pasta frolla portandola ad uno spessore di tre millimetri e foderarvi una teglia bassa, unta e infarinata.
Riempire con il ripieno e con la pasta rimanente formare delle strisce e disporle a griglia sul ripieno.
Mettere in forno, in posizione piuttosto bassa, a circa 150 gradi per un paio di ore.
Una volta cotta, farla raffreddare in forno caldo e aperto e spolverare di zucchero a velo.
Consumare entro tre giorni.
Salsicce con Friarielli
Ingredienti per 6 persone: 12 salsicce pari a un kg. strutto un cucchiaio, vino bianco 1/2 bicchiere, sale q.b.
Preparazione: Dopo averle bucate con una forchetta, mettete le salsicce in una padella con un cucchiaio di strutto e, a fuoco piuttosto vivo, fatele rosolare rigirandole di tanto in tanto. Se il condimento accennasse a bruciare versatevi un dito di vino bianco. Quando le salsicce saranno rosolate, aggiungete un pò d'acqua e ultimatene la cottura (occorrerà in tutto circa un'ora). Prima che siano rosolate completamente unitele ai friarelli già preparati in un'altra padella secondo la ricetta dei friarelli in padella descritta qui sopra. Servite ben caldo appena le salsicce saranno completamente rosolate.
Minestra di pasta mista con fagioli cannellini e cozze
Ingredienti per 4 persone:
1 kg di cozze
500 g di pasta mista (si trova anche al supermercato)
2 cucchiai di passato di pomodoro
250 g di fagioli cannellini lessati
1 spicchio di aglio
prezzemolo
peperoncino
olio extravergine d’oliva
sale
Pulite le cozze e fatele aprire a fuoco alto coperte. Sgusciatele e filtrate il liquido di cottura. In una pentola capiente fate rosolare l’aglio con un po’ di olio, unite le cozze con il loro
liquido e il passato di pomodoro. Lasciate insaporire 5 minuti quindi aggiungete i fagioli e fate cuocere altri 5-10 minuti mescolando spesso. Nel frattempo lessate la pasta, scolatela al dente
quindi versatela nel sugo di fagioli e cozze. Unite peperoncino a piacere, regolate di sale e amalgamate finché il sugo risulta denso, quasi cremoso. Completate con prezzemolo tritato e servite
tiepido.